Bando Regione Veneto DGR 422/25 |
Finanziamento a fondo perduto in sostegno alle imprese per l’acquisizione di competenze per un turismo più accessibile, sostenibile e digitale |
Obiettivi del Bando
Il bando vuole favorire l’aggiornamento e la riqualificazione delle competenze dei lavoratori, anche autonomi, liberi professionisti e imprenditori e contributire allo sviluppo di competenze coerenti con i fabbisogni dell’evento olimpico Milano Cortina 2026.
In particolare gli obiettivi specifici sono:
- incoraggiare la realizzazione di interventi innovativi ed in grado di determinare una positiva
ricaduta sul sistema economico del settore turistico regionale; - favorire la transizione digitale e verde nelle imprese;
- favorire l’adozione di pratiche di innovazione sostenibile e contribuire alla transizione verso un
turismo più intelligente, inclusivo e sostenibile.
Soggetti beneficiari
Possono beneficiare delle agevolazioni:
- soggetti iscritti nell’elenco degli organismi di formazione accreditati per l’ambito della
- Formazione Continua (come Magnolia S.r.l.);
- imprese private, che abbiano almeno un’unità operativa ubicata in Veneto (e che prevedano la formazione del personale in forze presso la sede operante nel territorio regionale).
L’impresa può presentare esclusivamente progetti monoaziendali per rispondere ai fabbisogni di formazione, riqualificazione e adattamento delle competenze dei propri lavoratori.
Tipologia di interventi ammissibili
Le proposte progettuali dovranno prevedere lo sviluppo e il potenziamento delle competenze degli imprenditori e/o figure manageriali e dei lavoratori del settore turismo del Veneto nei seguenti ambiti:
- Capitale umano
- Accessibilità e transizione verde e digitale
Capitale Umano
Per affrontare la crescente difficoltà nel reperire personale qualificato, manager e imprenditori dovranno rafforzare le loro capacità nella gestione e sviluppo del capitale umano.
In particolare potranno essere implementate:
- adozione di strategie volte a riorganizzare il lavoro (anche attraverso l’integrazione di IA e l’adozione ed interscambio di buone pratiche) per renderlo più efficiente e attrattivo;
- l’ottimizzazione dei processi di reclutamento per individuare i talenti giusti e per incrementare l’engagement dei dipendenti per migliorarne produttività e fidelizzazione;
- definizione e applicazione di piani di welfare aziendale (es. work-life balance per migliorare il benessere dei lavoratori).
Accessibilità e transizione verde e digitale
Parallelamente le aziende potranno sviluppare competenze in ambiti fondamentali per il settore:
- accessibilità e fruibilità, per permettere a tutti di godere delle stesse opportunità turistiche;
- transizione verde, per uno sviluppo turistico più sostenibile e responsabile;
- transizione digitale, con focus su comunicazione online, sistemi gestionali, integrazione con il DMS regionale e strumenti di misurazione delle performance.
Entità e forma dell’agevolazione
I progetti dovranno avere un valore complessivo non inferiore a € 20.000,00 e non superiore a € 120.000,00. Ciascun soggetto proponente potrà presentare progetti per un importo massimo non superiore a € 200.000,00.
Saranno oggetto di premialità i progetti che prevedono:
- la presenza di aziende iscritte al “Registro regionale delle imprese virtuose in materia retributiva di genere e di pari opportunità nel lavoro”;
- la presenza, in progetti pluriaziendali, di partner appartenenti ad un “club di prodotto” con contratto di rete (forma di aggregazione tra imprese, finalizzata alla creazione di un prodotto turistico specifico per un mercato specifico);
- la presenza, in qualità di partner operativi o di rete, le Organizzazioni di gestione delle destinazioni di riferimento, con soggettività giuridica propria o loro soggetti attuatori (es. Fondazioni di partecipazione).
Scadenza
La domanda deve essere presentata entro le ore 13:00 del 10/06/2025.
Le attività progettuali potranno essere intraprese dopo l’estate.
Una bella opportunità per il settore turistico in preparazione di Milano Cortina 2026
Siamo disponibili per valutare richieste e condividere idee progettuali con le aziende interessate entro il 30 maggio 2025.
Come contattarci
Telefono: 0415322874
Mail: gestione@magnoliapartner.it