Bandi Regionali
Finanzia i tuoi progetti di sviluppo aziendale grazie ai Bandi della Regione Veneto.
Affidati a Magnolia srl, società accreditata dalla Regione Veneto, e ottieni contributi a fondo perduto e dai vita al tuo progetto!
Bandi Attivi
Fondo perduto: nuove competenze per il settore primario 2023
Bando Regione Veneto POR FESR 2021/2027 Azione 1.3.8.
Fondo perduto per le PMI a prevalente partecipazione femminile e alle professioniste
Leggi l'informativaSostegno alle imprese e per gli investimenti di sviluppo nel turismo
Leggi l'informativaDGR 1644/2022
Competenze in Transizione
Bando Regione Veneto POR FSE+ 2021/2027
Mise:
credito d'imposta per investimenti 4.0
Mise:
credito d'imposta 50% per formazione del personale
SIMEST:
transizione digitale e ecologica delle PMI
SIMEST:
Agevolazioni per commercio elettronico PMI all'estero
Bando
ORA, Veneto
Contributi per professioni turistiche
COVID-19
Bando
Fondo Nuove Competenze ANPAL
Contributi per la digitalizzazione
industria 4.0
Bando
Alleniamoci al futuro
Bando
Bonus Pubblicità
Bando
Digitalizzazione delle imprese
4 Fasi per ottenere i Contributi a Fondo Perduto
Analisi preliminare
e progettazione
Obiettivo:
Individuare opportunità concrete per finanziare i progetti di sviluppo
Presentazione
della domanda
Obiettivo:
Rispettare tempistiche e forme dettate dal bando per la presentazione del progetto
Gestione attività
progettuali
Obiettivo:
Seguire al meglio le attività ed il rispetto dei tempi per evitare problemi alla fine.
Gestione
Amministrativa
Obiettivo:
Ottenere i benefici del bando senza alcuna decurtazione. Supporto completo per il cliente.
A cosa servono i Bandi della Regione Veneto?
La scarsa conoscenza del mondo delle agevolazioni che provengono da bandi penalizza fortemente le PMI Venete, le startup o gli aspiranti imprenditori che, a volte, finiscono per essere esclusi dai bandi o rinunciano direttamente a partecipare per la burocratizzazione dei processi di richiesta o per la scarsa informazione in merito.
I finanziamenti a fondo perduto sono dei contributi finanziari agevolati, a sostegno di nuove attività imprenditoriali o di imprese già esistenti al fine di sostenere, consolidare e migliorare le attività interne per il loro sviluppo economico.
Valida alternativa al crowdfunding, i beneficiari dei finanziamenti a fondo perduto possono essere vari. Ecco perchè non risulta sempre così agevole aderirci per conto proprio ma è consigliato affidarsi ad un ente accreditato in grado di potersi occupare di tutta la documentazione, verificare che l’azienda disponga dei requisiti richiesti per accedere ai contributi a fondo perduto e gestisca i processi di invio della domanda nelle modalità ed entro i tempi previsti.