Bando Regione Veneto DGR221/25
Formazione continua - Competenze per il futuro: affrontare le transizioni e cogliere le nuove opportunità
Obiettivo: profili professionali dotati di competenze specifiche e flessibili.
Con questo Bando la Regione Veneto intende:
- favorire la transizione digitale e verde nelle imprese, rafforzandone la competitività;
- fornire ai lavoratori competenze allineate alle esigenze del mercato.
3 LINEE DI PROGETTO PRESENTABILI
TIPOLOGIA PROGETTO | DESCRIZIONE |
Linea A: progetti di Innovazione Digitale e Tecnologica | Progetti esclusivamente pluriaziendali mirati a formare il personale aziendale rispetto all’introduzione o ad un miglioramento dei prodotti/processi aziendali.
Possono prevedere spese FESR nella misura dal 30% al 50%. Contattateci per ricevere la lista delle spese ammissibili. |
Linea B: sviluppo delle competenze con focus sulla transizione digitale e verde | Progetti mono e pluri-aziendali per lo sviluppo delle competenze sui temi delle transizioni verde e digitale. Verranno premiati i progetti che prevedano un equilibrato mix di interventi di formazione e di accompagnamento. |
Linea C: sviluppo del SETTORE MODA con focus sulla transizione digitale e verde | Progetti mono e pluri-aziendali per le competenze dei lavoratori del settore moda con focus sui temi delle transizioni verde e digitale, finalizzati a favorire le trasformazioni tecnologiche e organizzative introdotte (es. AI). Verranno premiati i progetti che prevedano un equilibrato mix di interventi di formazione e di accompagnamento. |
DESTINATARI DELLA FORMAZIONE E DURATA
- Lavoratori occupati presso imprese di tutti i settori (esclusi quelli operanti nell’agricoltura, nel socio assistenziale, nella formazione e nella PA) operanti con modalità contrattuali vigenti;
- Titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa;
- Liberi professionisti e lavoratori autonomi.
I progetti formativi dovranno concludersi entro 12 mesi dalla data di avvio.
Gli interventi si potranno anche realizzare, in parte, da remoto (con modalità sincrona).
TIPOLOGIA DI INTERVENTI E ATTIVITÀ
Molte le tipologie di interventi e di accompagnamento previste e finanziate da questo Bando.
Intervento | Linea A | Linea B | Linea C |
Formazione in aula di gruppo | X | X | X |
Formazione outdoor di gruppo | X | X | X |
Project work | X | X | X |
Consulenza individuale/di gruppo | X | X | X |
Coaching/mentoring individuale/di gruppo | X | X | X |
Action research | X | X | X |
Seminari informativi | X | X | X |
Workshop | X | X | X |
Focus group | X | X | X |
Webinar | X | X | X |
Laboratorio formativo | X | ||
Incentivi all’assunzione (Temporary Manager) | X | ||
Visite studio | X | ||
Incontri di rete e coordinamento | X | ||
Spese FESR x Eventi | X |
DOTAZIONE FINANZIARIA E VALORE DEI PROGETTI
La dotazione totale stanziata per il presente Bando ammonta a di 20.000.000 €.
I progetti aziendali o interaziendali potranno avere un valore minimo di 20.000 € e massimo di 120.000 € con focus particolare sulla transizione digitale e verde;
REGIME DI AIUTI
Si applica il regime “De Minimis” Reg. 2831/2023
PRESENTAZIONE DOMANDA DI AMMISSIONE
Domande di ammissione al finanziamento e i relativi allegati dovranno pervenire entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 17 aprile 2025.
Siamo disponibili per valutare richieste e condividere idee progettuali con le aziende interessate entro e non oltre il 10 aprile 2025.
Come contattarci
Telefono: 0415322874
Mail: gestione@magnoliapartner.it
NOTE
Ogni impresa può essere coinvolta in un solo progetto, a prescindere dalla Linea scelta.
Ciascun progetto dovrà essere realizzato garantendo una frequenza di almeno il 70% per ogni partecipante.
CHI PUO’ PRESENTARE DOMANDA DI AMMISSIONE AL BANDO
Possono presentare domanda gli Enti di Formazione accreditati per la formazione continua, come Magnolia Srl, oppure direttamente l’azienda, con almeno una unità operativa ubicata in Veneto.