Descrizione Bando
Il Fondo Nuove Competenze (FNC) finanzia la formazione dei lavoratori per supportare la transizione digitale ed ecologica, promuovendo l’aggiornamento professionale e la creazione di nuova occupazione.
La terza edizione, “Competenze per le innovazioni”, mira a facilitare l’adattamento delle imprese ai cambiamenti del mercato del lavoro ed in particolare:
-
- sostenendo le imprese nel processo di adeguamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi, in risposta alle transizioni ecologiche e digitali;
-
- offrendo ai lavoratori l’opportunità di acquisire nuove o maggiori competenze per adattarsi alle mutevoli condizioni del mercato del lavoro;
-
- intervenendo qualora emerga un bisogno di adeguamento strutturale delle competenze dei lavoratori.
Soggetti beneficiari
Possono accedere alla misura tutte le imprese private, incluse le società a partecipazione pubblica, che abbiano siglato accordi collettivi per la rimodulazione dell’orario di lavoro a fini formativi.
I destinatari principali sono i lavoratori dipendenti delle aziende richiedenti come di seguito indicati:
-
- Disoccupati da almeno 12 mesi assunti con contratti di apprendistato o a tempo indeterminato;
-
- Lavoratori con contratti di apprendistato di alta formazione e ricerca;
-
- Disoccupati preselezionati dalle aziende con prospettive di assunzione;
-
- Lavoratori stagionali nei settori turismo e agricoltura
-
- Lavoratori di imprese private in somministrazione
Ogni datore di lavoro può presentare una sola richiesta di contributo.
Entità e forma dell’agevolazione
Il contributo rimborsa il costo delle ore lavorative impiegate nella formazione, coprendo:
-
- Il costo orario retributivo al netto della quota contributiva a carico del lavoratore;
-
- Il costo orario contributivo comprensivo della quota a carico del lavoratore.
Ambiti di interventi formativi ammissibili
L’accordo dovrà definire puntualmente il numero dei lavoratori coinvolti nell’intervento e il numero di ore dell’orario di lavoro da destinare a percorsi per lo sviluppo delle competenze (minimo 30 e massimo 150 ore per lavoratore). Per i contratti stagionali sono da considerare 20 ore.
Gli ambiti di intervento includono:
-
- Sistemi tecnologici e digitali;
-
- Intelligenza artificiale;
-
- Sostenibilità ed economia circolare;
-
- Transizione ecologica ed efficientamento energetico;
-
- Welfare aziendale e benessere organizzativo.
La formazione deve concludersi entro 12 mesi dall’autorizzazione, con il rilascio di un documento di trasparenza o validazione delle competenze acquisite.
I soggetti erogatori dei percorsi formativi devono essere gli enti accreditati a livello nazionale o regionale.
Presentazione delle domande
Le domande devono essere presentate attraverso la piattaforma MyAnpal che rappresenta il cuore operativo per accedere al Fondo Nuove Competenze 3 (FNC3), gestire progetti formativi e monitorare lo stato delle domande.
L’accesso è consentito tramite SPID, CIE o CNS.
Per la corretta presentazione dell’istanza è indispensabile disporre dei seguenti documenti.
-
- Accordo sindacale di rimodulazione dell’orario di lavoro
-
- Progetto formativo dettagliato, che includa i percorsi di apprendimento, gli obiettivi e i destinatari.
-
- Elenco dei lavoratori coinvolti, con il relativo codice fiscale, sede di lavoro e costo orario.
-
- Documenti di identificazione del legale rappresentante o del delegato.
-
- Eventuali allegati richiesti dai Fondi Paritetici Interprofessionali (Fpi), se l’azienda aderisce a uno di essi.
Scadenza
Le domande devono essere presentate tramite la piattaforma informatica dedicata dal 10 febbraio 2025 al 10 aprile 2025.
Per ulteriori informazioni, ricevere ulteriori dettagli e assistenza per la presentazione delle domande entrate in contatto con noi
(tel. 041.5322874 – gestione@magnoliapartner.it)