Mestre, 25.07.2025
Fondo Veneto Competitività |
Finanziamento a fondo perduto ed a tasso agevolato per il miglioramento dei livelli di competitività delle imprese mediante l’introduzione di innovazioni tecnologiche di processo e di prodotto. |
Descrizione dell’opportunità
Questa opportunità è parte del Programma Regionale Veneto FESR 2021-2027 che destina ingenti risorse finalizzate a sostenere gli investimenti delle imprese.
In particolare questa misura, che si configura come strumento finanziario, persegue l’obiettivo di migliorare i livelli di competitività mediante l’introduzione di innovazioni tecnologiche di prodotto e di processo, il sostegno agli investimenti in tecnologie avanzate, la promozione e attuazione di processi di Transizione 4.0 e la riconversione dell’attività produttiva verso un modello di economia circolare o sostenibile.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda le PMI e le MidCap aziende quotate in borsa con una capitalizzazione di mercato intermedia) iscritte nel registro delle imprese ed i Professionisti titolari di partita IVA attiva al momento della presentazione della domanda.
I richiedenti devono avere sede operativa in Veneto (per i professionisti domicilio fiscale) ed esercitare un’attività economica identificata come prevalente nelle sezioni ISTAT ATECO 2007-2022 di seguito specificate:
Codice Ateco 2007 Sezione |
Descrizione |
B |
Estrazione di minerali da cave e miniere |
C |
Attività manifatturiere |
D |
Fornitura di energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata |
E |
Fornitura di acqua; reti fognarie, attività di gestione dei rifiuti e risanamento |
F |
Costruzioni |
G |
Commercio all’ingrosso e al dettaglio; riparazione di autoveicoli e motocicli, con esclusione delle seguenti categorie: 45.11.02, 45.19.02, 45.31.02, 45.40.12, 45.40.22 e del gruppo 46.1 |
H |
Trasporto e magazzinaggio |
I |
Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione, limitatamente al gruppo I56 |
J |
Servizi di informazione e comunicazione |
K |
Attività finanziarie e assicurative, limitatamente al gruppo K66 |
M |
Attività professionali, scientifiche e tecniche ALLEGATO B DGR n. 1567 del 12 dicembre 2023 pag. 5 di 44 |
N |
Noleggio, agenzie di viaggio, servizi di supporto alle imprese |
P |
Istruzione, limitatamente al gruppo 85.52 |
Q |
Sanità e assistenza sociale, ad eccezione del gruppo 86.1 |
R |
Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento |
S |
Altre attività di servizi, limitatamente alla divisione 95 e 96 |
Tipologia di interventi ammissibili
Il Fondo sostiene:
- investimenti che assicurino l’adozione di tecnologie previste dalle misure nazionali “Transizione 4.0” per aumentare la produttività delle imprese;
- investimenti a favore della transizione verso forme di produzione a minore impatto energetico e ambientale, l’economia verde e circolare.
Spese finanziate
In sintesi le spese finanziabili sono:
- Attrezzature e macchinari
- Opere edili e impianti
- Innovazione
- Ricerca e Sviluppo
- Digitalizzazione
- Hardware/Software
- Spese generali
- Certificazioni (fra cui salute e sicurezza, ambiente, ecc.)
- Spese Tecniche (direzione lavori, studi, progettazioni, consulenze, promozione, ecc.)
Entità e forma dell’agevolazione
Le operazioni agevolate possono essere realizzate, alternativamente, con le seguenti forme tecniche:
- a) Finanziamento agevolato;
b) Leasing agevolato: tale forma tecnica è attivabile solo per iniziative finalizzate alla realizzazione di investimenti che si concretizzano nell’acquisizione, con obbligo di riscatto, di impianti produttivi, attrezzature tecnologiche e macchinari.
Per tali operazioni la spesa massima ammissibile è rappresentata dal costo di acquisto al netto di IVA e canone iniziale.
- c) Forma mista, costituita da un Finanziamento agevolato a cui è aggiunta una Sovvenzione a fondo perduto. La Sovvenzione a fondo perduto è calcolata sull’ammontare dell’investimento totale ammissibile, con esclusione delle sole spese tecniche.
La copertura massima è pari al 100% dell’investimento ammesso che deve essere minimo di € 20.000,00.
N.B: Con DGR n. 757/25 dell’8 luglio 2025, la percentuale di contributo a fondo perduto disponibile con il bando è stata aumentata, passando da un minimo del 13% a un minimo del 22% (con la possibilità di raggiungere fino al 30% in presenza di punteggi premiali).
Inoltre, il massimale di spesa è stato innalzato a € 2.000.000,00.
Scadenza
31/12/2029
Contattateci per maggiori delucidazioni e per ricevere la lista delle premialità previste la cui presenza innalza la percentuale di contributo a fondo perduto.
Come contattarci
Telefono: 0415322874
Mail: gestione@magnoliapartner.it