DGR n. 484 del 26 aprile 2023
Bando: Nuove competenze per il settore primario 2023 Finanziamento a fondo perduto
FINALITA’ DEL BANDO
L’iniziativa ha la finalità di sviluppare e potenziare le competenze degli imprenditori e dei lavoratori del settore primario per rispondere alle esigenze del mercato, con particolare riferimento ai temi della transizione digitale e green, e trasformare i cambiamenti in atto in opportunità di crescita. Con questo Bando la Regione Veneto intende ribadire l’importanza del settore primario che fornisce servizi ecosistemici fondamentali ed insostituibili, contribuendo alla tutela del territorio e alla qualità ambientale.
Soggetti Beneficiari
Le aziende del settore primario, le quali potranno partecipare a questa opportunità a fondo perduto attraverso gli Enti e gli organismi di formazione accreditati per l’ambito della Formazione Continua (Magnolia S.r.l. è uno di questi) che sono gli unici a poter presentare domanda.
Tipologie di interventi ammissibili
Le attività progettuali sono rivolte a:
- lavoratori occupati presso imprese private del settore primario operanti in unità localizzate sul territorio regionale con modalità contrattuali previste dalla normativa vigente;
- lavoratori autonomi, titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa, partecipi familiari.
Le proposte progettuali – che possono essere esclusivamente pluriaziendali (cioè più aziende riunite in un unico Progetto presentato) – devono prevedere lo sviluppo e il potenziamento delle competenze degli operatori del settore primario del Veneto.
Sono ammessi i seguenti interventi:
- Formazione in aula di gruppo
- Laboratorio formativo/project work
- Consulenza individuale/di gruppo
- Coaching/mentoring individuale/di gruppo
- Visite di studio
- Seminari, Workshop, Focus group, Webinar
ENTITÀ DELL’AGEVOLAZIONE
I progetti dovranno avere un valore complessivo:
- non inferiore a euro 20.000,00
- non superiore a euro 100.000,00.
TIPOLOGIA DI PROGETTI
Traiettoria/Ambito
2
Sviluppo di prodotti e attrezzature più efficienti e tecnologie abilitanti per la produzione nell’agricoltura biologica
3
Innovazioni e risorse per l’ottimizzazione dello stato nutrizionale e della difesa fitosanitaria ecosostenibile delle colture
4
Recupero dei sottoprodotti derivanti dalle attività di produzione/trasformazione delle filiere agroalimentari
5
Packaging innovativo e più sostenibile per prodotti agroalimentari
6
Sviluppo di sistemi innovativi per la trasformazione alimentare
7
Sviluppo di sistemi completi di tracciabilità
8
Sistemi di controllo per la sicurezza alimentare
9
Microbioma per il miglioramento delle produzioni agricole
10
Equilibrio energetico negli impianti serricoli
11
Ecosistemi resilienti
Inoltre il progetto può prevedere anche l’inserimento di ulteriori ambiti/traiettorie tra quelli di seguito indicati:
Traiettoria/Ambito
AMBITO 3: SMART HEALTH
Traiettoria n. 23
“Migliorare la salute e il benessere dei consumatori, attraverso cibi in grado di apportare elementi utili e funzionali al miglioramento dello stato di salute”
AMBITO 4: CULTURA E CREATIVITA’
Traiettoria n. 29
“Riconoscibilità e comunicabilità del prodotto”
Traiettoria n. 32
“Modelli di business e servizi a valore aggiunto”
AMBITO 5: SMART LIVING & ENERGY
Traiettoria n. 46
“Tecnologie per il monitoraggio dell’inquinamento ambientale e l’uso sostenibile delle risorse”
AMBITO 6: DESTINAZIONE INTELLIGENTE
Traiettoria n. 48
“Sviluppo di modalità e tecnologie a favore di sistemi integrati tra agroalimentare, turismo ed ecologia”
Sono valorizzati i progetti che prevedono un equilibrato mix di interventi di for mazione e di accompagnamento volti a favorire la rapida acquisizione delle competenze e a soddisfare tempestivamente i fabbisogni espressi dalle aziende.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
Scadenza: ore 13.00 del giorno 29 giugno 2023.
Una bella opportunità per le aziende del settore che vogliano rinnovare/adeguare le loro competenze usufruendo del contributo a fondo perduto messo a disposizione dalla Regione.
Necessitate di ulteriori informazioni e indicazioni?
Non esitate a chiamare allo 041 5322874 o, se preferite, via mail: direzione@magnoliapartner.it
Non esitate a chiamare allo 041 5322874 o, se preferite, via mail: direzione@magnoliapartner.it